I benefici che si possono ottenere con il Metodo sono molteplici e interessano vari livelli del nostro funzionamento motorio.
I cambiamenti ottenuti con le lezioni si riflettono anche su altri aspetti della vita: il sonno, la digestione, la vista, i rapporti interpersonali, il modo in cui si sperimentano le emozioni. Si sente e si sviluppa un senso di integrazione, armonia e completezza come se si abitasse veramente “dentro la propria pelle”.
Elenchiamo alcuni degli effetti che la pratica del Feldenkrais produce, riportando ciò che hanno detto i nostri allievi per definire il Metodo.
- Affinare la consapevolezza di sé e la sensibilità cinestesica;
B. “ È un metodo in cui impari ad ascoltarti e a prenderti cura del tuo corpo”
O. “ È un metodo fantastico perché riarmonizza il corpo e sollecita l’attenzione del cervello sul movimento che stai facendo”
- Liberarsi delle abitudini motorie dannose e controproducenti;
N. “ … ti aiuta a riacquistare la plasticità che i ritmi della nostra vita imbrigliano”
G. “… non mi accorgevo di stare così piegata su me stessa, adesso ho imparato a sentire quando mi sto incurvando e subito mi correggo”
- Imparare a muoversi con efficacia e senza sforzo;
R. “È una specie di risparmio energetico, mi aiuta a capire che per fare bene non devo fare per forza tanto, ma solo quello che serve”
G. “Non devi pensare a una ginnastica, facciamo dei piccolissimi movimenti per sentire le articolazioni e i muscoli che si muovono … così si riesce a fare movimenti che prima erano difficili o dolorosi …”
- Acquisire un maggiore equilibrio posturale e dinamico e una postura più eretta;
“Si riflette sulle posture, in particolare della colonna e delle anche, e sugli appoggi, cioè su come si distribuiscono i pesi … tra l’inizio e la fine della lezione si notano incredibili differenze”
A. “Un bellissimo lavoro sulla colona vertebrale, esci che sei diritta, quasi più alta, le spalle rilassate e il torace aperto”
- Migliorare l’efficacia delle azioni quotidiane;
S. “Pian pianino riesco ad essere più attenta a quello che mi succede e a come mi muovo nella vita di tutti i giorni e questo mi fa stare bene”
G. “Migliora la qualità del muoversi quotidiano, permette di essere maggiormente consapevoli delle proprie posture ”
- Perfezionare le prestazioni artistiche e sportive;
S. “Mi fa suonare con leggerezza e potenza al tempo stesso … libera, scioglie”
P. “Nella pratica delle arti marziali serve la consapevolezza del proprio corpo … adesso riesco a fare le tecniche con meno sforzo e più efficacia”
- Liberarsi da tensioni muscolari;
R. “ È un modo per lasciar andare tutto”
V. “ È stata una scoperta fantastica … per un’ora lascio le mie tensioni al di fuori della mia mente e dal mio corpo … non è facile da spiegare, solo provando ti puoi rendere conto dei benefici e del cambiamento che alla fine percepisci”
- Prevenire e contrastare i dolori articolari;
R. “ È un aiuto contro il mal di schiena che mi affligge!”
M. “… non riuscivo a muovere una spalla e il Feldenkrais mi ha portato grande beneficio … anche il collo mi faceva male e ora va molto meglio”
- Migliorare la flessibilità fisica, mentale e psicologica;
E. “Mi ha ridato scioltezza al corpo e serenità alla mente”
V. “È un modo per prendersi cura di sé … dopo la seduta si ha la sensazione di essere più leggeri, di essersi liberati dei pesi del corpo e della mente e anche di essere più lucidi”
- Gestire meglio lo stress della vita quotidiana;
C. “Per me è calma e rilassamento, mi permette di accarezzare delle parti del corpo, muscoli ed organi che altrimenti non saprei come raggiungere”
O. “ … direi che è una piccola grande coccola rilassante con effetti positivi anche nei giorni successivi”
- Migliorare la funzione respiratoria;
F. “ … col torace aperto senti che respiri proprio meglio”
B. “ Mi sono accorta che trattengo il respiro ogni volta che sono concentrata su qualcosa, col Feldenkrais ho imparato ad avere un respiro più ampio e regolare”
- Ottenere un riequilibrio psicosomatico;
C. “ È benessere a 360°… quando mi ascolto dopo un esercizio, provo tenerezza e affetto per il fisico che è stato preso in mano da cuore e cervello”
S. “Mi dà un benessere e un’incredibile beatitudine psicofisica … è una continua e inaspettata meraviglia nello sperimentare che cosa può essere ‘abitare’ il proprio corpo”
- Espandere la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità e risorse, sia verso sé stessi (aumento dell’autostima) che nel rapporto con gli altri (possibilità comunicative);
I. “Le IF mi fanno sentire capita e mi aiutano a capirmi … mi sembra di esprimere meglio le mie emozioni anche agli altri”
C. “Mi ascolto senza fretta e scopro in me delle risorse, delle potenzialità che mi servono per vivere meglio”
- Migliorare la capacità di auto-educazione (sapersi aiutare da soli);
M. “ … è un modo per ascoltarmi in modo autonomo, senza dipendere da terapisti o altri”
R. “Nelle CAM sperimento ogni volta la possibilità di “autoguarirmi”, di farmi del bene da solo, senza un intervento esterno”
- Accrescere le capacità di apprendimento e di attenzione in tutti i campi;
B. “… è una soddisfazione perché vedo che basta portare attenzione su quello che sto facendo e poi il corpo fa tutto da solo”
F. “… una parte impara dall’altra, un movimento ne facilita un altro e così via, come fanno i bambini”
- Recuperare creatività e spontaneità;
V. “Aumenta il pensiero creativo divergente e riunisce i vari pezzi del sè”
- Provare maggiore piacere nel muoversi;
C. “ … è un tornare a sentire il piacere del movimento di quando ero bambina e amavo fare tanti gesti solo per il piacere di farli … ritrovo con sorpresa la gioia infantile”
M. “ Sono più sciolta nei movimenti… è molto importante per mantenere morbidezza ed elasticità del corpo”
- Acquisire una maggiore eleganza, armonia e grazia dei movimenti;
F. “… mi sento più armoniosa e brava”
G. “È un modo per integrare in un unico movimento armonico diverse parti del nostro corpo”